Negli ultimi anni, la sicurezza sulle piste da sci è diventata un tema centrale. La crescente affluenza di sciatori e snowboarder di livelli differenti ha spinto il legislatore a intervenire per regolamentare le responsabilità in caso di incidenti. Così, con il Decreto Legislativo n. 40 del 28 febbraio 2021, entrato in vigore il 1° gennaio
La Corte di Cassazione Penale, con la sentenza n. 45566 del 18 dicembre 2024, ha confermato che il conducente di un veicolo è obbligato a pretendere che i passeggeri, sia seduti davanti che dietro, indossino le cinture di sicurezza. In caso contrario, il guidatore può rifiutarsi di trasportare la persona, evitando di partire o fermandosi
Il percorso legislativo per la revisione del Codice della Strada è ormai vicino al traguardo. Il testo definitivo, approvato lo scorso aprile alla Camera, è stato recentemente esaminato e discusso in Senato, dove ha ricevuto l’ok con modifiche limitate. Si tratta di un provvedimento ampio che punta a inasprire le sanzioni e introdurre norme più
Il Consiglio di Stato ha bocciato la Tabella Unica Nazionale per le macrolesioni, contenuta nello schema di DPR che il Consiglio dei Ministri aveva approvato nelle scorse settimane. Come abbiamo avuto modo di approfondire, si tratta della tanto attesa “Tabella delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese tra 10 e 100 punti”, finalizzato a regolare i risarcimenti
Negli ultimi giorni l’attenzione si è concentrata sull’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di DPR riguardante la “Tabella delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese fra 10 e 100 punti,” definito dal Governo un passo significativo nella disciplina del risarcimento danni non patrimoniali derivanti da “macrolesioni” causate da incidenti stradali in quanto permetterebbe di
“Malassicurazione”, il nuovo libro di Massimo Quezel (presidente e fondatore di Studio Blu – Responsabilità & Risarcimento) ci permette di conoscere le zone d’ombra dietro le quali si nascondono le inefficienze del sistema assicurativo. In questa nostra breve intervista con l’autore, esploreremo il tema centrale del libro e le soluzioni proposte per un sistema risarcitorio
Il libro “Il valore delle parole – La narrazione sbagliata degli scontri stradali,” curato da Stefano Guarnieri ed edito da Giunti, offre un’analisi profonda su come i media affrontano la comunicazione riguardante i sinistri automobilistici. Fondatore dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, Stefano Guarnieri, con grande sensibilità, ha dedicato tempo ed energie alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Gli
Il recente aggiornamento del Codice della Strada 2023, proposto dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e approvato dal Consiglio dei Ministri, pone l’accento su una politica di tolleranza zero per garantire una guida sicura. Tuttavia, emergono interrogativi sulla proporzionalità e sull’efficacia di misure così drastiche. Le nuove norme mirano a contrastare comportamenti rischiosi come guida
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. III, Ord. 20/04/2023, n. 10686) sta per portare una rivoluzione nel mondo delle autoriparazioni nel contesto della responsabilità civile auto. Già in passato abbiamo affrontato il tema delle “riparazioni antieconomiche”, situazioni in cui il costo per riparare un veicolo danneggiato in un incidente supera il
Viviamo in un’epoca in cui i costi aumentano in ogni settore, compresa l’assicurazione auto, e le compagnie stanno rispondendo con rincari. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela un nuovo fronte di sfide nel settore dell’assicurazione auto, focalizzato sugli onorari professionali legati al risarcimento danni. L’Ivass identifica l’aumento dei costi di riparazione e la crescita degli